Corso di Specializzazione nella Estensione IBFed BIODANZA e le DANZE dei COLORI ORIGINARI

Un percorso di rinforzo dell’Identità attraverso la simbologia dei Colori

Vivere il colore. Vivere con il Colore. Esperienza dell’Essere

Ven. 20:00 – 23:00 h / Sab.10:00 – 20:00 h/ Dom. 9:00 – 17:00 h

Ven. 15:00 – 18:30; 19:30 – 22:00 h / Sab.10:00 – 20:00 h/ Dom. 10:00 – 20:00h/ Lun. 9:00-13:00

condotto da  Sandra Salmaso, didatta d Biodanza dal ’93 e autrice dell’estensione

Autrice del libro Danzare la Simbologia dei Colori Arcobaleno: un cammino esistenziale con la Biodanza

Quando ci sdraiamo al sole in un luogo aperto, il nostro corpo assorbe l’energia della luce; quella stessa energia, a un’intensità minore, è il colore.

I colori stimolano una reazione emotiva che dipende da ciò che i nostri occhi e il nostro corpo sentono e percepiscono.

Il colore influenza la nostra vita, le nostre emozioni e la nostra percezione.

La storia dei colori è vasta quanto la storia dell’umanità e, per questo motivo, ho scelto insieme al professor Rolando Toro Araneda di occuparmi della scala cromatica dei sette colori dell’arcobaleno.

Ogni colore dell’arcobaleno è un archetipo che genera molteplici effetti sull’ambiente, sugli esseri umani e sulla loro psiche.

“Danzare l’energia archetipica dei colori: l’arcobaleno”.

Un modo per rafforzare l’identità attraverso il simbolismo dei colori.

Attraverso la presenza dei colori e la loro evocazione attraverso le danze, emergono miriadi di sensazioni, emozioni e movimenti che si traducono in un’espansione dell’identità.

Danzare in successione i sette colori dell’iride, attraverso le danze del rosso, dell’arancio, del giallo, del verde, del blu, dell’indaco e del viola, genera un’alchimia esistenziale e un’intensa trasmutazione energetica.

Cosa impariamo a livello metodologico

L’intera proposta di Biodanza ci invita a riscoprire le funzioni naturali e originali che l’essere umano ha per vivere, che fanno riferimento agli istinti.

L’aspetto innovativo di questa proposta consiste nel processo di connessione dei colori attraverso la musica, la visione cromatica e la danza.

L’incorporazione del colore significa “mettere la forza del colore nel corpo” e realizzare un cambiamento esistenziale dall’interno.

L’arcobaleno alchemico formato dai 7 colori dell’Iride viene incorporato attraverso le danze del rosso, dell’arancio, del giallo, del verde, del blu-azzurro, dell’indaco, del viola e del bianco-luce.

La triade colore-musica-danza proposta genera emozioni, stati d’animo e atmosfere che producono profondi effetti esperienziali profondi di trasmutazione energetica tali da essere uno strumento operativo per l’espressione dell’Identità.

Possiamo attribuire al colore una forma di educazione pedagogica che migliora la percezione di sé e l’autostima attraverso l’espressione creativa personale e collettiva.

1° modulo vivenciale

Connessione con la simbologia archetipica di ciascun Colore originario

(rosso, arancio, giallo, verde, blu-azzurro, indaco-viola) per sentirne l’energia

2° modulo

teorico-metodologico e vivenciale

Comprende la teoria sul Colore, la Luce / Teoria sulla simbologia dei colori, sugli effetti neurofisiologici delle Danze per ciascun Colore.

La Metodologia per la costruzione di classi, percorsi e stage, le consegne, musiche specifiche per applicare queste danze in gruppi di Biodanza per adulti, bambini e adolescenti, persone speciali.

Effetti delle danze

– una benefica stimolazione dell’autostima e il risveglio del potenziale creativo

– una maggiore percezione del colore nella vita quotidiana: Vita colorata!            

– un’amplificazione della percezione dei colori nel mondo circostante                 

– una maggiore consapevolezza delle differenze cromatiche                                 

Materiali didattici:

– due opuscoli sulla simbologia del colore e sulla teoria del colore, bibliografia

– playlist musicali vivencie e specifiche in varie lingue.

Destinatari:

Insegnanti di Biodanza, Didatti ed allievi di Biodanza in formazione al terzo anno.

Numero totale di ore di formazione: 43 ore

Verrà rilasciato un certificato di specializzazione riconosciuto dall’IBF.

Lingua

Il corso è tenuto in italiano, con traduzione in francese, inglese, spagnolo in piccoli gruppi.

Quota di partecipazione al TRAINING :

Costo del 1° modulo:

160 € 

Costo del 2° modulo:

320 € 

+ Costo del materiale didattico e dei colori: 20 € a persona.

Scarica la brochure qui

Scarica qui il modulo di iscrizione ITA .doc

Scarica qui il modulo di iscrizione ITA.pdf

Download the registration form here  EN   .doc

Download the registration form here  EN   .pdf

Télécharger le formulaire d’inscription ici  FRA   .doc

Télécharger le formulaire d’inscription ici  FRA   .pdf

Descargue el formulario de inscripciones aquí  ESP .doc

Descargue el formulario de inscripciones aquí  ESP   .pdf

Informazioni e iscrizioni al TRAINING:

Sandra Salmaso 347-6965949

info@scuolabiodanzatriveneto.it

sandra.salmaso2@gmail.com

Segreteria Cell. 380 -3438939

BIODANZA ed EDUCAZIONE al CONTATTO

Corso di Specializzazione nella estensione di Biodanza ed Educazione al Contatto 

La progressività del Contatto in Biodanza: dal Contatto ludico, alla Carezza, al Massaggio affettivo e sensuale.
I tempi, le modalità operative, le motivazioni esistenziali e tutti gli esercizi per riscattare il Buon Contatto e migliorare la qualità delle relazioni umane.

DESTINATARI
Operatori di Biodanza titolati ed in tirocinio e allievi di Biodanza in formazione al 3° anno previa autorizzazione della Direzione della Scuola di appartenenza.

condotto da
Sandra Salmaso, Angela di Bartolo, Katia Mazzola
 
 

1° Modulo – ON LINE su Zoom teorico pratica (18 ore) dalle 18.30 alle 21.30

Martedì 14-21-28 settembre
Martedì 5-12-19 ottobre 
 
 
2° Modulo – IN PRESENZA  e RESIDENZIALE  (37 ore) arrivo alle 14.00
 
28 -29- 30- 31 ottobre e 1 novembre
dalle 15.00 di giovedì 28 ottobre
alle 17.00 di lunedì 1 novembre
 
Bagno di Romagna (FC)

“La creazione di questa estensione costituisce un apporto al repertorio dell’assistenza professionale ed alla formazione di un continente affettivo nell’ambito esistenziale.
Permette di incorporare categorie fondamentali del movimento, piacere cinestesico, erotismo e regressione e,
al tempo stesso, creare attraverso un’applicazione metodologica basata nella progressività degli esercizi e dei tocchi proposti, le condizioni ottimali di sicurezza per abbandonarsi ad uno stato regressivo e per vivere con naturalezza il piacere del contatto fisico”
Rolando Toro Araneda, 1996.

OBIETTIVI e CONTENUTI del CORSO

1° Modulo ON LINE su ZOOM

Teoria
Il Contatto e la Carezza come bisogno fondamentale per l’essere vivente.
Le basi dello sviluppo nel bambino: ruolo del contatto affettivo nel neurosviluppo del bambino tra genetica ed ambiente
La deprivazione sensoriale e tattile come paradigma per comprendere la neuroplasticità del cervello (i fattori ambientali positivi e negativi in grado di indurre modificazioni plastiche del SNC)
Il concetto del continuum nei periodi “sensibili” dello sviluppo del SNC
Il riscatto che la Biodanza ed il Buon Contatto generano attraverso la regressione e la riparentalizzazione
La funzione del Contatto ludico, della Carezza e del Massaggio nella formazione di abilità sociali e relazionali in ambito evolutivo, nella adolescenza, nell’età adulta, nella tarda età.

Vivencie
Esercizi specifici di contatto per sviluppare l’integrazione affettivo-motoria con progressività
Apprendimento della sequenza dei Tre tocchi fondamentali: Carezza sensibile, Carezza che contiene, Carezza pulsante, secondo la progressività della neurofisiologia della pelle
Sviluppo della sensibilità delle mani e del flusso energetico vitale
Apprendimento del massaggio sulle articolazioni secondo la pulsazione vitale rivitalizzante

2° Modulo unico residenziale

Teoria
La relazione tra la pelle ed il SNA (Sistema Nervoso Autonomo)
Il Modello Teorico di Biodanza e le modalità di Tocco
Le funzioni integrative della pelle
La pelle come contenitore psichico dell’Identità
Importanza del contatto con la Terra: accoglienza
Massaggio secondo le categorie di movimento (ritmo, fluidità, espressività)
Apprendimento del massaggio sulla pelle: rituale di cerimonia dell’olio sulla pelle
Integrazione e dissociazione corporea

Vivencie
Massaggio con tocco Yin e tocco Yang
Integrazione Yin-Yang nel tocco
L’Inconscio vitale: applicazione della Pulsazione vitale nel tocco
Il Massaggio sensuale per le coppie: ritrovare l’unità tra tenerezza e passione
Massaggio secondo i 4 elementi (Acqua, Terra, Aria, Fuoco) integrazione alchemica degli elementi per ritrovare l’armonia

METODOLOGIA

– Lezioni teoriche e presentazioni di casi didattici

– Letture e video sulle tematiche specifiche

– Presentazione dello Schema dell’identità del Modello teorico ed il Tocco

– Radicalizzazione della progressività nel Contatto e nella Carezza attraverso tocchi specifici

– Studio degli effetti della regressione e della riparentalizzazione

– Analisi degli esercizi, consegne, musiche specifiche

OBIETTIVI per il facilitatore e CONTENUTI del CORSO 

– Una maggiore competenza nel modo di proporre vivencias di Contatto e Carezza nel corso settimanale tenendo conto anche del distanziamento sociale.

– Elementi per migliorare la naturalezza nel contatto, il piacere corporale, l’accoglienza affettiva e l’erotismo.

– Maggiore comprensione della necessità di un Buon Contatto nelle differenti tappe dell’esistenza umana.

– Studio delle modalità di tocco differenti che rispondano in modo affettivo ai bisogni di ogni età.

– Presentazione di percorsi di Biodanza ed Educazione al Contatto fondati sulla progressività ed applicabili in ambito privato ed istituzionale come le Scuole, le Rsa, gli Ospedali

MATERIALE DIDATTICO:
dispense tematiche corrispondenti ad ogni modulo – video con Tocchi specifici e massaggi
dispensa di metodologia con esercizi e titoli delle musiche specifiche

Totale monte ore formativo: 55 ore
Sarà consegnato Attestato di Specializzazione riconosciuto da IBF

DOCENTI:

Sandra Salmaso
Ideatrice dell’estensione dal 1996, Didatta formatrice di Biodanza SRT, co-direttrice della Scuola di Biodanza del Triveneto, Direttrice della Scuola di Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante, dedita “all’Arte di toccare e massaggiare” da 40 anni,ha portato il Buon contatto in diversi paesi d’Europa, America e Canada. 
Autrice del libro “Le Mani che Nutrono – sviluppare l’identità e migliorare le relazioni con il Buon Contatto”.
Ha dato vita a 5 Convegni “Le mani che Nutrono per una società empatica” dal 2012 al 2019.

Angela Di Bartolo : Facilitatrice e Didatta di Biodanza SRT specializzata in Biodanza ed Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante dal 2001, Trainer Docente della Scuola di Educazione al Contatto e MB.  Professional Counselor AssoCounseling con Master di Specializzazione per la Coppia.
 
Katia Mazzola Facilitatrice e Didatta di Biodanza SRT, specializzata in Biodanza ed Educazione al Contatto dal 2005. Operatrice di Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante, docente e tutor della formazione della Scuola. Trainer dei Corsi Base della Scuola di MB.  Co-creatrice del “Laboratorio di Amico Massaggio tra bambini”.
 
Quota di partecipazione alla FORMAZIONE:
 
Quota formazione completa  
€ 450,00(IVA incl.)
                             € 405,00 (IVA incl.) riduzione del 10% per iscrizioni entro il 10 agosto
 
Quota solo 1° Modulo 
€ 200,00 (IVA incl.)
                            € 180,00(IVA incl.) riduzione del 10%  per iscrizioni entro il 10 agosto
 

Scarica qui il volantino

Informazioni ed Iscrizioni alla FORMAZIONE: Scuola Biodanza del Triveneto SRT:

Sandra Salmaso 347-6965949  sandra.salmaso2@gmail.com ; fax 049-2610172

La struttura che ci ospita per il 2° Modulo in PRESENZA:

Agriturismo Pianconvento “La Casa di noi”; Frazione Monteguidi 49 Bagno di Romagna (FC

Immersi nella natura, all’ombra di splendidi alberi è possibile soggiornare
anche in accoglienti tende yurta e durante la bella stagione fare campeggio con la propria  tenda.
La bellissima piscina si affaccia su una terrazza dalla vista panoramica.
La struttura ci offre una confortevole sala per danzare e meditare.
 
 
I prezzi si intendono per 4 notti a pensione completa (P.C.).
 
Pasti e colazione a buffet.
Durante la giornata free coffee, tea, tisane, frutta, biscotti torte fatte in casa, vino incluso nel pasto serale.
Le camere sono fornite di biancheria e minimo 2 asciugamani a persona,
wi-fi libero e gratuito

1 – Camera doppia/matrimoniale (Bagno in camera)                        300€

2 – Camera Tripla/quadrupla        (Bagno in comune)                       260€

3 – Camera singola          (Bagno in comune)                                     320€             

4 – Camera singola          (Bagno in camera)                                      320€

5 – 1 posto tenda             (Bagno in comune)                                     260€

Previo accordi accomodamento in sala                                             200€

La quota per la formazione non comprende quella del soggiorno presso l’agriturismo.

Per informazioni sul soggiorno (camere) presso l’Agriturismo Pianconvento: Franca Nanni cell.  336988001

e-mail: franca@pianconvento.it; www.pianconvento.it

Si può raggiungere l‘Agriturismo Pianconvento in bus, treno e Auto

Corso di perfezionamento “La lettura corporale con affettività”

CORSO di PERFEZIONAMENTO approfondimento teorico e metodologico per facilitatori di Biodanza

“Per tutta la vita lo sguardo motivato di un altro su di noi resta una leva potente capace di mettere in moto la nostra motivazione personale” P.  Jeammet (Adulti senza riserva 2009)

Quando: sabato 18 giugno 2022  dalle 14: 30-22: 00

e domenica 19 giugno 2022 dalle 10: 00-18.00
Dove:  PADOVA, Sala Vivivita / Syn – via Chiesanuova 242 / B – Padova (zona Brentelle)
Destinatari: Didatti, facilitatori titolati di Biodanza, facilitatori tirocinanti e allievi del terzo anno di formazione previa autorizzazione della direzione.

La “lettura del corpo” e “la lettura del movimento” sono uno strumento fondamentale che il facilitatore di Biodanza utilizza quando struttura il percorso evolutivo del gruppo settimanale o quando durante uno stage tematico osserva i problemi dei partecipanti durante lo svolgimento della vita proposta. Quanto più è raffinato e sensibile nel facilitatore della sua capacità di lettura del movimento dei partecipanti e della libertà del corpo nell’esprimersi tanto più il percorso che propone è trasformativo. Non è sufficiente la sola intuizione.

L’osservazione dei linguaggi del corpo e del movimento sono efficaci per il facilitatore solo se prende in considerazione l’espressione globale della persona: postura, espressione del viso, espressione delle emozioni, blocchi corporei, metodi di avvicinamento o allontanamento, modi di muoversi ( camminare, sedersi, allungarsi), libertà di movimento nella danza.

Rolando Toro ci ha chiesto di imparare ad osservare le categorie di movimento, la postura, la capacità di contatto e quella di feedback, la capacità di regressione. A volte alcuni facilitatori sentono di usare l’osservazione intuitivamente conservando dubbi e insicurezze sulla efficacia della loro lettura. La conseguenza di questa incertezza spesso genera un senso di frustrazione quando le vivencie proposte non raggiungono i risultati desiderati.

Il facilitatore di Biodanza che avvia un processo di apprendimento dell’abilità osservativa tramite l’acquisizione della osservazione di cosa significhi osservare e di competenze di natura teorica, metodologica e applicativa della capacità di lettura ha più possibilità di creare percorsi evolutivi e trasformativi e realizzare vivencie significativo e intenso.

Apprendere con maggiore sicurezza a leggere, senza interpretare, la postura e la struttura corporea che sono frutto di espressione della vita in evoluzione in ogni persona è una formazione necessaria a tutti ed in modo particolare, a chi si occupa dello sviluppo umano, come il facilitatore di Biodanza.

I temi trattati:

  • Significato e funzione dell’atto di osservare e dell’osservazione per il facilitatore di Biodanza
  • Comprensione di quale utilità potrebbe avere l’osservazione sia di sé stessi (osservazione automatica) sia degli allievi utenti di diversa età, dal bambino all’adolescente, dall’adulto all’anziano, dal disabile al tossicodipendente.
  • Approfondimento dello studio dei criteri di valutazione del processo evolutivo attraverso le categorie di movimento, la postura, la capacità di contatto e quella di feedback, la capacità di regressione.
  • Descrizione e applicazione dello “sguardo consapevole” (perché, cosa e come osservo)
  • Falsi miti dell’osservazione da evitare.
  • Metodologia per applicare i dati raccolti dall’osservazione dei partecipanti e del gruppo.
  • Significato olistico della postura del corpo.
  • Principali alterazioni posturali nei vari distretti corporei.
  • Gli anelli di tensione di Reich e la dissolvenza della corazza caratteriale.
  • Fenomenologia delle emozioni ed espressione corporea.
  • Lettura espressioni del viso: sorriso vero, sorriso falso
  • Apprendimento caldo e intelligenza affettiva.
  • Esercitazioni delle modalità osservative proposte.
  • Realizzazione di letture del movimento durante le specifiche vivencie.

SANDRA SALMASO: Didatta formatrice di Biodanza, co-direttrice della Scuola di Biodanza del Triveneto, ho 32 anni di esperienza nella conduzione di gruppi di Biodanza, di Educazione al Contatto e di Massaggio affettivo in numerosi paesi d’Europa e in America Latina e Canada .

Ha scritto il libro “Le mani che nutrono – Sviluppare l’Identità e migliorare le relazioni col Buon Contatto”

 

Costo formazione:

  • € 126,00 (IVA incl.) Sconto 10% entro il 7 giugno 2022
  • € 140,00 (IVA incl.) Dopo il 7 giugno 2022

Scarica qui la scheda di iscrizione    .pdf

Dove pernottare

Informazioni ed iscrizioni:
Scuola di Biodanza SRT del Triveneto:
Segreteria fax 049-2610172
Sandra Salmaso . 347-6965949